Estero e Tessera Sanitaria
Assistenza all'estero e Tessera Sanitaria
Per ottenere assistenza medica in vacanza all'Estero (nei Paesi dell'Unione Europea), dal 1° gennaio 2006, è sufficiente essere in possesso della TS-TEAM, Tessera Sanitaria - Tessera Europea di Assicurazione Malattia, mentre per i Paesi con i quali l'Italia ha firmato Accordi bilaterali, è ancora necessario dotarsi di apposito Modello presso gli Uffici dell'ASL.
L'assistenza gratuita (assistenza diretta) è possibile solo:
- nei Paesi appartenenti all'Unione Europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro (solo parte greca), Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia (Corsica, Guadalupe, Martinica; Réunion, Guyana), Germania, Grecia, Irlanda, Islanda*, Lettonia, Liechtenstein*, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia*, Paesi Bassi (Olanda), Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera*, Ungheria;
- nei Paesi (Europei ed Extraeuropei) con i quali l'Italia ha firmato Accordi bilaterali: Argentina**, Australia, Bosnia**, Brasile**, Capoverde, Croazia***, Montenegro**, Principato di Monaco (Montecarlo), Repubblica di San Marino***, Serbia**, Stato Città del Vaticano, Tunisia****.
* Negli Stati dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) e nella Svizzera, la copertura assicurativa con la TS-TEAM è garantita soltanto ai Cittadini Comunitari.
** Su indicazione ministeriale si evidenzia che in alcuni Stati (Argentina, Bosnia, Brasile, Montenegro, Serbia), la Convenzione può non venire applicata e pertanto si consiglia di stipulare anche una Polizza assicurativa privata.
*** Il rimborso delle spese sanitarie (assistenza indiretta) è previsto solo ed esclusivamente per la Repubblica di San Marino e la Croazia.
**** Soltanto per Lavoratori italiani in Tunisia, che vengono in ferie in Italia o Lavoratori tunisini in Italia, che vanno in ferie in Tunisia.
Per quanto riguarda i Paesi Extra Unione Europea e non Convenzionati con l'Italia con appositi Accordi bilaterali, le Leggi vigenti prevedono forme di tutela solo per soggiorni di lavoro, purché i Cittadini-Clienti anticipino i costi delle cure eventualmente sostenute e le Ditte chiedano in seguito il rimborso presentando la ricevuta dei pagamenti effettuati alle Rappresentanze diplomatiche o consolari entro 3 mesi (previa richiesta di Mod. D.P.R. 618/80 agli Uffici dell'ASL).
Pertanto in caso di viaggi vacanza nei Paesi Extra Unione Europea e non Convenzionati con l'Italia con appositi Accordi bilaterali, è consigliabile stipulare una Polizza assicurativa privata che preveda la copertura delle cure medico-ospedaliere delle quali il Cittadino italiano potrebbe avere bisogno.
Prima della partenza per l'Estero, il Cittadino-Cliente che non ha ancora ricevuto la nuova Tessera Sanitaria (TS-TEAM), per richiedere all'ASL BI e farsi rilasciare dalla stessa un sostituto provvisorio, deve rivolgersi a:
Sede Distrettuale di Biella (ex INAIL)
Via Caraccio, 26
Orario di apertura:
dal lunedì al venerdì, dalle 08.00 alle 15.00
Informazioni per telefono al numero 01515159110
Poliambulatorio di Cossato
Via Pier Maffei, 59
Orario di apertura:
dal lunedì al venerdì, dalle 08.00 alle 15.00
Informazioni per telefono al numero 01515159451
Dall'ottobre 2005 è entrata in vigore anche in Piemonte la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), rilasciata dal Ministero delle Finanze, leggibile anche dalle Persone non vedenti grazie ai caratteri braille.
La Tessera Sanitaria (TS-TEAM) rientra nelle iniziative promosse dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, in collaborazione con il Ministero della Salute, il Ministero per l'Innovazione e le Tecnologie e le Regioni, ed è distribuita da Sogei.
Questa Tessera ha validità 5 anni e sostituisce il Modello cartaceo E111 per ottenere assistenza sanitaria nei Paesi appartenenti all'Unione Europea.
Utilizzabile al posto del Tesserino con il Codice Fiscale** in tutte le operazioni nelle quali quest'ultimo viene richiesto, la card, tuttavia, non sostituisce per ora il Tesserino di iscrizione al S.S.N. (Servizio Sanitario Nazionale), attestante la scelta del Medico di Famiglia; pertanto tale Tesserino va conservato!
Ulteriori informazioni sono disponibili sul Sito Internet: http://salute.sistemapiemonte.it/ alla voce "tessera sanitaria".
** Occorre precisare - come riferito dall'Ufficio Locale dell'Agenzia delle Entrate di Biella - cheviene riportato il Codice Fiscale "Storico" della Persona fisica con il riferimento al Comune di nascita anche se questo ora non esiste più od è stato inglobato come Quartiere in un Comune più grande (es.: Chiavazza in Biella) od è stato oggetto di fusione di più Comuni (es.: nel 1938 Mosso Santa Maria e Valle Superiore Mosso in Mosso Santa Maria; nel 1999 Mosso Santa Maria e Pistolesa in Mosso).
Pertanto è possibile che una data Persona fisica al ricevimento della nuova Tessera Sanitaria si veda attribuito un Codice Fiscale diverso, nella parte finale, da quello finora utilizzato: non si tratta di un errore materiale, ma di un adeguamento di dati relativi al Comune di nascita. In questo caso è bene che tenga conto della variazione nei casi in cui il Codice Fiscale viene richiesto.
Per ulteriori informazioni rivolgersi ad un qualsiasi Ufficio dell'Agenzia delle Entrate.
La Tessera è personale e contiene, oltre ai dati anagrafici, anche il Codice Fiscale dell'Assistito, che deve essere riportato su ogni ricetta di prescrizione di farmaci, visite ed esami specialistici, ricoveri e cure termali. Deve essere obbligatoriamente mostrata al Farmacista insieme alla prescrizione del Medico.
Dal 1° gennaio 2008 è entrata in vigore la normativa che impone l'obbligo di emissione di scontrino fiscale "parlante" per la certificazione dell'acquisto dei medicinali da utilizzare ai fini della detrazione IRPEF. In esso sono riportati il Codice Fiscale dell'Acquirente, tipologia e quantità dei medicinali comprati. Per il rilascio dello "scontrino parlante" bisogna avere con sé, al momento dell'acquisto, la propria TS-TEAM oppure si può comunicare il proprio Codice Fiscale.
La TS-TEAM viene inviata a tutti i Cittadini iscritti al S.S.N. (Servizio Sanitario Nazionale), all'ultimo domicilio fiscale risultante all'Anagrafe tributaria .
E' doveroso precisare che per una piccola parte della popolazione, non è stata ancora emessa la TS-TEAM a causa di imperfezioni evidenziatesi nel controllo incrociato dei dati anagrafici del Ministero e dei dati in possesso all'ASL BI. Questi Cittadini-Clienti per i quali non sarà possibile neppure emettere il sostitutivo, dovranno recarsi all'Ufficio Locale dell'Agenzia delle Entrate per regolarizzare la loro posizione anagrafica e soltanto dopo questo passaggio, potranno rivolgersi agli Sportelli dell'ASL BI per ottenere il sostitutivo.
Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al Numero Verde 800 030 070 oppure consultare il Sito Internet: www.sistemats.it