Dipartimento: Dipartimento di Prevenzione
Struttura Semplice Dipartimentale (SSD)
Piano -1 tel. 01515159274 fax 01515159205
Salvaguardia della salute pubblica attraverso il controllo sanitario degli alimenti prodotti dagli animali per l'uomo
Salvaguardia socio-economica della realtà produttiva che opera sul territorio di competenza, protezione del territorio stesso, dell'ambiente e del benessere animale
Informazione ai consumatori
Ispezione presso gli impianti di macellazione
Supervisione dell'attività ispettiva nei macelli (bovini/suini presso impianti autorizzati e suini a domicilio)
Campionamenti su matrici alimentari di Origine Animale (O.A.) per ricerche microbiologiche e chimiche
Controllo ufficiale negli stabilimenti di produzione di alimenti di O.A. (ispezione ed audit)
Controllo ufficiale negli stabilimenti di commercializzazione di alimenti di O.A. (ispezione ed audit)
Classificazione degli stabilimenti di produzione di alimenti di O.A. in base al rischio
Valutazione dei piani di autocontrollo
Allerta alimentare nei prodotti di O.A.
M.T.A. (Malattie Trasmissibili con gli Alimenti)
Benessere animale in fase di macellazione
Identificazione animali ed informazioni catena alimentare al macello
Zoonosi al macello
S.C.I.A. (SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ)
Riconoscimenti Comunitari
Sistemi informativi (vetalimenti ed infomacelli)
Controllo sottoprodotti negli stabilimenti di produzione
Importazione ed esportazione di prodotti di O.A.
Smielatura: comunicazione inizio attivitÃ
Educazione sanitaria.
L'attività è garantita in modo continuativo, 24 ore inclusi i festivi, grazie al Servizio di Pronta Disponibilità che prevede 2 Medici Veterinari ed 1 Tecnico della Prevenzione in turni di reperibilità sulle 3 Aree, esclusivamente per attività di Sanità Pubblica Veterinaria.
L'accesso al Servizio di Pronta Disponibilità (ore notturne e festive) è possibile telefonando al centralino dell'ASL BI (01515151) oppure al 118 Emergenza Urgenza (1.1.8).
Oltre alla Sede centrale di Biella in via don Sturzo, 20 (Tel. 01515159274, fax 01515159205), , al fine di garantire un servizio più capillare, sono presenti altri due recapiti sul territorio:
Cossato (BI)
via Pier Maffei, 59 (Poliambulatorio - Piano terra)
Tel. 01515159415, fax 01515159417
Cavaglià (BI)
via G. Pella, 10
Tel. 016196215, fax 0161967009
Tuttavia, per informazioni e prenotazioni è sempre preferibile fare riferimento alla Sede centrale di via don Sturzo a Biella.

Direttore
Lucia Felisari

Coordinatore
Secondo Barbera

Domenico Cognata
Medico Veterinario

Carla Felisari
Medico Veterinario

Sandro Pellegrini
Medico Veterinario

Danilo Pitardi
Medico Veterinario

Francesco Vottari
Medico Veterinario
Stretta collaborazione con le Associazioni di categoria degli Allevatori: Associazione Provinciale Allevatori, Associazione Coltivatori Diretti, Associazione Contadini Biellesi, Unione Provinciale Agricoltori.
Intensa collaborazione con l'Assessorato all'Agricoltura della Provincia di Biella, l'Associazione Provinciale Allevatori e l'Università degli Studi di Torino:
1) diffusione della sarcosporidiosi nelle carni provenienti da suini e bovini allevati e macellati per autoconsumo nella Provincia di Biella
2) valutazione di alcuni parametri in mieli prodotti da Apicoltori nella Provincia di Biella
3) api ed inquinamento ambientale
4) api e neonicotinoidi.
Contatti
Telefono 1: 01515159274
Telefono 2: 01515159205 (fax)
Dove e come si prenota
Per prenotazioni o informazioni è attivo un "Servizio di Accoglienza" dalle 08.00 alle 16.00, ubicato presso gli sportelli del Piano terra di via don Sturzo, 20 a Biella, accessibile anche per telefono (01515159255).
Referti
Referti - dove si ritirano
A casa tramite servizio postale
Referti - quando si ritirano
Dopo analisi da parte del Laboratorio dell'Istituto Zooprofilattico Piemonte, Liguria, Val d'Aosta
Referti - tempi di consegna
Compatibilmente ai tempi richiesti per le analisi da parte del Laboratorio di riferimento.