Dipartimento: Dipartimento Interaziendale di Patologia delle Dipendenze
1° Piano tel. 01515159453 fax 01515159490
Progettare ed attuare interventi multidisciplinari di prevenzione, cura e riabilitazione delle dipendenze patologiche (da sostanze stupefacenti, alcool, psicofarmaci, tabacco, gioco d'azzardo, ecc.) anche in collaborazione con il Privato Sociale.
Interventi di primo contatto e di sostegno per le persone con problemi di dipendenza in condizioni di particolare marginalità sociale:
Distribuzione di materiale sanitario
Accoglienza ed ascolto
Informazioni sui rischi legati al consumo di sostanze stupefacenti
Cura dell'igiene personale (servizio doccia e lavanderia), ristoro e momenti di attività di gruppo
Orientamento all'accesso ai Servizi Territoriali sanitari e Socio-Assistenziali.
Programmi terapeutici e riabilitativi personalizzati, comprendenti:
Terapie farmacologiche sostitutive e non
Assistenza sanitaria e counselling per le principali patologie associate all'abuso di sostanze
Reinserimento nel mondo del lavoro
Psicoterapia e sostegno psicologico
Inserimenti in Comunità , Centri Crisi, ecc.
Gruppi terapeutici e di sostegno per utenti e famiglie
Sostegno per problematiche legali/giudiziarie
Interventi educativi e di assistenza sociale.
Attività di prevenzione delle dipendenze presso:
Scuole
Associazioni
Servizi Territoriali.

Direttore
Lorenzo Somaini

Coordinatore
Paolo Miola

Loredana Acquadro
Psicologo

Patrizia Brusa
Medico

Roberta Sandigliano
Psicologo
Contatti
Telefono 1: 01515159453
Telefono 2: 01515159490 (fax)
Elenco attivitÃ
Si effettuano interventi di primo contatto e di sostegno per le persone con problemi di dipendenza in condizioni di particolare marginalità sociale, programmi terapeutici e riabilitativi personalizzati ed attività di prevenzione delle dipendenze.
Se non emerge un''effettiva urgenza viene effettuato un primo colloquio d''accoglienza, entro 3 giorni lavorativi viene svolto un successivo colloquio approfondito con un programma terapaeutico personalizzato.
Dove e come si prenota
In regime di accesso diretto, gratuito e con garanzia del diritto all'anonimato.
L'accesso al pubblico è consentito presso la Sede del Ser.D. di Cossato, dal lunedì al venerdì, dalle 09.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 (solo il lunedì, dalle 16.00 alle 17.00).
Per l'Ambulatorio Terapie Farmacologiche: dal lunedì al venerdì, dalle 09.30 alle 10.15, dalle 11.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 16.30.
Referti
Note
Non si rilasciano referti, bensì relazioni e certificazioni relative ai trattamenti in atto.