Dipartimento: Dipartimento di Prevenzione
Struttura Semplice Dipartimentale (SSD)
Piano Terra tel. 01515153665
Analisi socio-demografica e dei bisogni e dei fenomeni sanitari nella popolazione
Analisi dell'erogazione della risposta da parte delle Strutture Sanitarie
Diffusione dello stato delle conoscenze sia sui fenomeni sanitari sia sui fattori di rischio, nonché in materia di EBM (Evidence Based Medicine) e di EBP (Evidence Based Prevention)
Diffusione dei risultati degli studi condotti
Formazione ed informazione sulla metodologia epidemiologica
Rilevazione dei casi di tumore nella popolazione (Registro Tumori della Provincia di Biella), comprensiva di analisi dei dati di incidenza, prevalenza e sopravvivenza oncologica
Gestione di archivi storici oncologici a fini epidemiologici
Gestione del registro di mortalità dell'ASL BI e dell'archivio di mortalità della Provincia di Biella, comprensiva di codificazione delle cause di morte ed analisi del fenomeno e rilascio di certificazioni sulle cause di morte
Analisi dei fenomeni di ospedalizzazione sulla base dei flussi informativi sulle schede di dimissione ospedaliera
Redazione di relazioni sullo stato di salute della popolazione
Rilevazione, analisi ed audit in progetti di ricerca
Follow-up in progetti di ricerca, sia retrospettivi che prospettici.

Direttore
Maurizio Bacchi

Alberto Musicò
Medico

Piercarlo Vercellino
Medico
Per quanto riguarda la funzione di registrazione dei tumori, la Struttura di Epidemiologia è parte costituente del Centro di Riferimento per l'Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte (CPO-Piemonte) ai sensi della DGR n.108-3629 del 2 agosto 2006. Ai sensi della L.R. n. 4 dell'11 aprile 2012, della DGR n. 20-5817 del 21 maggio 2013 e del Decreto del Presidente della Giunta Regionale 1 agosto 2013, n. 57, gli operatori della Struttura sono incaricati dal Direttore del CPO del trattamento dati personali e sensibili relativi al Registro Tumori, rientrante tra i Registri regionali di rilevante interesse sanitario.
Sempre per quanto riguarda le attività del Registro Tumori, la Struttura è inserita nella rete nazionale A.I.R.TUM. (Associazione Italiana Registro Tumori), che funge anche da Banca Dati nazionale, consultabile sul Sito Internet dell'Associazione. In modo particolare vengono garantite alla rete attività di supporto per formazione, accreditamento e standardizzazione metodologica. Analoghe attività vengono fornite nell'ambito dei gruppi di lavoro sulla mortalità .
Sono consultabili le Pubblicazioni AIRTUM.
La Struttura fa inoltre parte delle reti regionale e nazionale di sorveglianza PASSI e PASSI D'ARGENTO .
È disponibile il report aziendale 2008 - 2011.
Contatti
Telefono 1: 01515153665
Elenco attivitÃ
Di norma non si effettua attività ambulatoriale su richiesta. La Struttura può, nell’ambito della sua attività , richiedere o consentire l’accesso per colloqui di natura tecnica e/o scientifica, su appuntamento.
Questi i recapiti telefonici a cui fare riferimento:
Maurizio Bacchi |
01515159263 |
Piercarlo Vercellino |
01515153650 |
Alberto Musicò |
01515153650 |
Simona Andreone (Assistente Sanitaria) |
01515153665 - 01515153221 |
Sono rilasciate su richiesta degli aventi diritto certificazioni sulle cause di morte.