Dipartimento: Dipartimento di Chirurgia
Struttura semplice: Rianimazione
Struttura Complessa (SC)
Degenza: Piano CP0, Corpo Piastra Zero (Simbolo Nota musicale)
Ambulatorio di Terapia Antalgica: Piastra B (Simbolo Nota musicale) tel. 01515154824 - 01515154825
ANESTESIA:
Gestione di tutto l'iter del paziente da sottoporre ad intervento chirurgico.
RIANIMAZIONE:
Ripristino delle funzioni vitali compromesse per un evento acuto, coniugando una medicina spinta verso la più avanzata tecnologia, con particolare attenzione alla componente umana del malato critico e della sua famiglia.
TERAPIA ANTALGICA: Diagnosi e cura delle principali sindromi dolorose.
ANESTESIA:
Presenza di un Medico Anestesista 24 ore su 24 per gli interventi chirurgici in regime di urgenza e di emergenza (es. tagli cesarei, interventi chirurgici per traumi della strada...)
Medicina perioperatoria: preparazione adeguata all'intervento chirurgico previsto, gestione della parte anestesiologica intra-operatoria, del dolore postoperatorio e del recupero fisiologico dopo chirurgia maggiore
Attività di Day Surgery: visita anestesiologica, preparazione all'intervento e dimissione al domicilio dopo chirurgia minore
Attività anestesiologica per permettere l'effettuazione di cardioversioni ed esami (es. RNM) in pazienti non collaboranti (es. bambini piccoli...).
RIANIMAZIONE:
Le attività del Reparto di Rianimazione sono molteplici e sono svolte dal Personale Medico-Infermieristico specializzato nel campo dell'emergenza (presenza media nel reparto: 1 Medico Rianimatore a disposizione 24 ore su 24, 4 Infermieri Professionali in turno al mattino, 3 al pomeriggio e di notte).
Ricovero e cura dei pazienti con deficit delle funzioni vitali tali da mettere a repentaglio la vita (es. politraumi, insufficienze respiratorie, vasculopatie cerebrali di particolari gravità ...)
Emergenze intra-ospedaliere dei casi di competenza rianimatoria
Emergenze presso il DEA in modo da affrontare i casi più severi nel miglior modo possibile alla luce della realtà medica attuale
Monitoraggio post-operatorio dei pazienti instabili e dopo interventi particolarmente complessi
Posizionamento, a beneficio di tutti gli altri Reparti dell'Ospedale, di accessi venosi centrali
Attività di ricovero di pazienti traumatizzati per periodi di osservazione, in attesa di definitivo trasferimento presso i Reparti di cura definitiva (es. pazienti con fratture multiple...)
Trasporto dei pazienti critici presso altri Ospedali dotati di Specialità Chirurgiche da noi non disponibili o per temporanea mancanza di posti letto presso il nostro Centro di Rianimazione
Attività di prelievo d'organi nei casi di morte cerebrale
Partecipazione all'attività di emergenza sul territorio mediante il convenzionamento degli Specialisti in Rianimazione con il Servizio di Elisoccorso
Attività di formazione degli specializzandi in Anestesia e Rianimazione e dei laureandi in Scienze Infermieristiche mediante il convenzionamento con le relative Sedi Universitarie
Attività di supporto e consulenza per pazienti dimessi da questo Reparto e successivamente curati a domicilio e/o presso Strutture protette (es. sostituzione cannule tracheali, consulenze sul supporto ventilatorio).
Direttore
Claudio Pissaia
Coordinatore
Alessandra Zago
Lucia Acquadro
Medico

Valentina Aichino
Medico

Maria Teresa Belotti
Medico
Luigina Bono
Medico

Roberta Broglia Franchin
Medico
Umberto Colageo (Resp. SS Rianimazione)
Medico
Luca De Col
Medico

Marta De Lucia
Medico
Anna Di Vico
Medico
Marco Garganese
Medico
Franca Giovagnini
Medico

Daniela Granero
Medico
Luca Gramaglia
Medico
Giovanni Manfredda
Medico
Caterina Masia
Medico
Manuela Mazza
Medico

Marco Melotti
Medico
Alessandra Paggioro
Medico

Emanoela Pascu
Medico

Roberto Passaro
Medico

Federico Prato
Medico
Sara Rinaldi
Medico

Alba Ripoll Gallardo
Medico

Ermanno Spagarino
Medico

Marco Tengattini
Medico
Collaborazioni intense con altri Reparti, Specialistici e non, dell'Ospedale al fine di garantire ai pazienti l'assistenza specialistica necessaria per ogni singolo problema clinico riscontrato
Partecipazione a studi multicentrici promossi dai Centri Universitari Piemontesi (Torino, Novara)
Collaborazione con il Servizio Medico-Infermieristico Territoriale nella gestione di pazienti dimessi al domicilio con problematiche specialistiche di nostra competenza.
Tipo ricovero
Ordinario, Day surgery, Day Hospital, Day Service
Contatti
Telefono 1: 01515154824
Telefono 2: 01515154825
Elenco attivitÃ
Ambulatorio Terapia Antalgica:
Prima visita.
Trattamento.
Ambulatorio Day-Surgery:
Valutazione anestesiologica pre-operatoria.
Ambulatorio per valutazione anestesiologica per intervento ordinario.
Dove e come si prenota
Effettuata con impegnativa del Medico di Medicina Generale (MMG) presso l'Ambulatorio di Terapia Antalgica nella Piastra B, dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 16.00 anche per telefono (01515154801 - 01515154802).
- www.siaarti.it
- www.aaroi.it
- www.aido.it/Biella
- Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule (A.I.D.O.) Sezione Provinciale di Biella - Presidente: Marcello Casalino