Promosso dalla Medicina Riabilitativa nella Sala Convegni "Elvo Tempia" dell'Ospedale degli Infermi
Uno scorcio dei partecipanti all'incontro di giovedì 9 marzo 2017
Anche l'appuntamento di giovedì 9 marzo 2017 su "pregrafismo e potenziamento linguistico" ha riscosso grande successo. Prosegue, infatti, la sinergia e la collaborazione tra l'ASL di Biella e l'Ufficio Scolastico Territoriale (UST) per fornire agli insegnanti strumenti utili da adottare ogni giorno per favorire un apprendimento consapevole.
Promosso dalla Struttura Complessa (SC) Medicina Riabilitativa dell'ASL BI, diretta dalla dottoressa Lia Rusca, l'incontro è stato studiato e organizzato per gli insegnanti della Scuola dell'Infanzia. Una occasione preziosa per fornire strumenti e strategie per osservare e potenziare quei prerequisiti fondamentali, utili per la comprensione e l'apprendimento dei piccoli alunni.
Nel ruolo di docenti le logopediste dell'ASL BI, dottoresse Ester Carlone ed Elisabetta Minola, con loro anche la fisioterapista dottoressa Maria Cristina Florio (da sinistra a destra, nella foto). Sono state analizzate più da vicino alcune proposte di attività per il potenziamento linguistico, attraverso l'uso della favola.
Si tratta di un progetto a cui partecipa l'UST di Biella e che rientra nel catalogo dell'offerta formativa per la Scuola del gruppo di lavoro "Guadagnare Salute" del Dipartimento di Prevenzione dell'ASL BI, come si legge nel Comunicato trasmesso dall'Ufficio Stampa della nostra Azienda Sanitaria Locale.
Prosegue la sinergia e la collaborazione tra l'ASL di Biella e l'Ufficio Scolastico Territoriale (UST) per fornire agli insegnanti strumenti utili da adottare ogni giorno per favorire un apprendimento consapevole.
Nel tardo pomeriggio di giovedì 9 marzo 2017 nella Sala Convegni "Elvo Tempia" del nostro Ospedale c'è stato un incontro, promosso dalla Struttura Complessa (SC) Medicina Riabilitativa dell'ASL BI diretta dalla dottoressa Lia Rusca (nella foto).
Un appuntamento pensato e strutturato per gli insegnanti della Scuola dell'Infanzia durante il quale sono stati forniti strumenti e strategie per osservare e potenziare quei prerequisiti fondamentali per favorire la comprensione e l'apprendimento dei piccoli alunni.
Questa volta nel ruolo di docenti ci sono state le logopediste dell'ASL BI, dottoresse Elisabetta Minola ed Ester Carlone, con loro anche la fisioterapista dottoressa Maria Cristina Florio. Si è parlato di pregrafismo nella Scuola dell'Infanzia e sono state analizzate più da vicino alcune proposte di attività per il potenziamento linguistico, attraverso l'uso della favola.
Un progetto, quello portato avanti, a cui partecipa l'UST di Biella e che rientra nel catalogo dell'offerta formativa per la Scuola del gruppo di lavoro "Guadagnare Salute" del Dipartimento di Prevenzione dell'ASL BI, come riportato nel Comunicato trasmesso dall'Addetto Stampa della nostra Azienda Sanitaria Locale.