Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Il servizio è attivo da settembre oltre a Biella ed a Cossato, anche a Trivero presso la Casa della Salute. I micologi danno indicazioni sulla commestibilità, sulle corrette modalità di raccolta e su come cucinarli

 

Esemplari di funghi

 Esemplari di funghi

 

ATTENZIONE:

,

trasmesso dal Centro di Controllo Micologico dell'ASL BI.

 

Come ogni anno, anche quest’anno i micologi del Centro di Controllo Micologico della Struttura Complessa SIAN (Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione) e Dietologia del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Biella sono a disposizione dei privati cittadini, gratuitamente, per la determinazione dei funghi raccolti nelle zone boschive del territorio.

Il servizio è attivo nelle seguenti sedi e nei seguenti orari:

 

BIELLA

Via don Sturzo, 20

COSSATO

Via Marconi, 166/A

TRIVERO

Casa della Salute

Centro Zegna

GIORNI

DI APERTURA

ORARI

ORARI

ORARI

Lunedì

14.00 - 15.00

08.30 - 09.00

 

Martedì

   

14.00 - 15.00

Mercoledì

14.00 - 15.00

   

Venerdì

14.00 - 14.30

   

 

Le persone che fossero intenzionate ad avvalersene devono portare al Centro di Controllo Micologico unicamente esemplari di funghi interi e completi di tutte le parti necessarie alla determinazione della specie. Inoltre, gli stessi dovranno essere trasportati in contenitori rigidi ed aerati, quali cestini di vimini o cassette per la frutta; pertanto, non devono essere utilizzati sacchetti o contenitori in plastica che possono alterare le caratteristiche del fungo.

La nostra Azienda Sanitaria Locale ricorda che possono usufruire del servizio tutti i cittadini che hanno raccolto o ai quali sono stati regalati funghi freschi epigei spontanei e che, per la propria tranquillità ed incolumità, vogliono accertarsi della effettiva commestibilità degli stessi.All’utente che sottopone a cernita i funghi vengono date indicazioni circa:

  • la loro natura
  • la loro commestibilitĂ 
  • la non commestibilitĂ 
  • la pericolositĂ 
  • le corrette modalitĂ  di raccolta, di cottura
  • i consigli pratici sul loro utilizzo.

Occorre tenere sempre presente l’insidiosità dei funghi per evitare che un’identificazione frettolosa e superficiale trasformi una prelibatezza gastronomica in una causa di intossicazione o di avvelenamento. In questi casi, al primo sospetto o sintomo di malessere, bisogna recarsi immediatamente al Pronto Soccorso dell’Ospedale, senza dare corso a “terapie” autonome e portando al seguito eventuali residui del pasto o dei funghi consumati.

 

Condividi