MartedĂŹ 7 ottobre, serata di presentazione del progetto proposto dal "Drop in"
Il âDrop Inâ di Biella, progetto del Dipartimento Patologia delle Dipendenze dellâASL BI, attivo sul territorio dal 2003 e realizzato in collaborazione con il Consorzio Orizzonti 2000,propone un percorso di formazione per Volontari sul tema delle dipendenze da alcol e da sostanze stupefacenti che permetterĂ , a chi lo desidera, di avvicinarsi e dare il proprio contributo in questo ambito specifico.
Durante lo svolgimento del corso, che avrĂ , una durata complessiva di trenta ore e che si terrĂ presso la sede della Cooperativa ANTEO di Biella (in via Piacenza, 11 a Biella), saranno presi in esame argomenti che vanno dalla conoscenza delle sostanze psicoattive, allâimportanza della relazione di aiuto, dellâascolto e del ruolo del Volontariato.
Lâiniziativa formativa, organizzata in collaborazione con ASL BI e Cooperativa ANTEO, è stata presentata dettagliatamente martedĂŹ 7 ottobre 2014, alle ore 20.30, proprio nella sede della Cooperativa.
Le dipendenze da sostanze psicoattive sono argomento tanto complesso quanto controverso, spesso strumentalizzato e che, in alcuni casi, ha prestato il fianco a derive ideologiche. In questi ultimi anni, questo tema è stato poco affrontato e quasi esclusivamente, in termini sensazionalistici.
Sul territorio biellese lâincidenza del fenomeno si traduce in dati non trascurabili: nel 2013 sono state 1.050 le persone seguite dal Dipartimento Patologia delle Dipendenze dellâASL BI: 671 a Biella e 379 a Cossato.
Da studi effettuati a livello europeo è stato stabilito che, generalmente, tra le persone che fanno uso di sostanze stupefacenti, circa due terzi non accedono ai Servizi di cura e riabilitazione. Da ciò si può comprendere lâentitĂ del fenomeno a livello locale.
I Servizi di riduzione del danno, come le âUnitĂ di Stradaâ ed i âDrop Inâ, sono nati proprio con lâobiettivo di âagganciareâ le persone che non hanno deciso di intraprendere un percorso di cambiamento degli stili di vita, in modo da rappresentare una efficace risposta:
- sia dal punto di vista della tutela della salute con la distribuzione di materiale sterile (siringhe monouso e preservativi)
- sia dellâaccoglienza e dellâascolto, diventando âponteâ tra la strada ed i Servizi presenti sul Territorio quali ASL, Servizi Sociali, Volontariato.
Il âDrop Inâ di Biella offre accoglienza, supporto educativo e la possibilitĂ di rispondere a bisogni primari (quali utilizzare il servizio doccia e lavanderia) alle persone che si trovano in condizioni di marginalitĂ e che spesso vivono il disagio legato alla tossicodipendenza in solitudine, con una Rete di rapporti sociali che non riesce a supportarli. Il Servizio ha registrato nel 2013 un totale di 4.790 contatti (4.352 maschi e 438 femmine). In linea generale, le richieste di ascolto e counselling (544 nel 2013) riguardano principalmente:
- difficoltĂ relazionali e familiari
- problemi lavorativi
- patologie sanitarie
- uso di sostanze
- aspetti legali.
LâetĂ media di coloro che hanno utilizzato il Servizio âDrop Inâ è allâincirca di 35 anni; i percorsi di cura sono, tuttavia, accompagnati da momenti di âricadutaâ, dove diventa fondamentale il prendersi cura della persona sia dal punto di vista sociale sia sanitario, per evitare ulteriori peggioramenti e garantire la tutela della salute anche in un momento di difficoltĂ estrema.
Chiunque abbia un problema di tossicodipendenza personale o familiare può dunque accedere al âDrop inâ, con sede in via Ivrea, 20 a Biella, dal martedĂŹ al venerdĂŹ dalle ore 13.00 alle 17.00, senza necessitĂ di appuntamento, e trovare Professionisti in grado di fornire informazioni su:
- sostanze stupefacenti
- rischi derivanti dal loro utilizzo
- Servizi Socio-sanitari presenti sul Territorio.
Con la proposta di un corso formativo rivolto ai Volontari, lo scopo è dunque quello di rinforzare ulteriormente questa Rete di aiuti alle persone con dipendenze.
Per tutti coloro che intendano diventare Volontari nellâambito delle tossicodipendenze e avere maggiori informazioni sul percorso formativo che ASL BI, âDrop Inâ e Cooperativa ANTEO propongono, oltre a partecipare alla serata del 7 ottobre, è possibile contattare il numero telefonico 015 8492553 (dalle ore 13.00 alle 17.00, dal martedĂŹ al venerdĂŹ) od il numero 347 0119229.
In alternativa, scrivere allâindirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. Ă necessario abilitare JavaScript per vederlo. , come si legge sul Comunicato Stampa trasmesso dalla Struttura Semplice Pubbliche Relazioni, AccessibilitĂ e Comunicazione della nostra Azienda Sanitaria Locale.