Domiciliarità e Reti Migliori, esempio di collaborazione tra il servizio pubblico ed il privato sociale. Tra i partner anche l'ASL di Biella
Il centro di educazione ambientale "ANDIRIVIENI" di Sala Biellese, sede della vacanza del Progetto Do.Re.Mi. nel mese di febbraio 2018
Nell'ambito del Progetto Do.Re.Mi., finanziato con il contributo della Compagnia di San Paolo e che ha l'obiettivo di migliorare la qualità di vita per le persone disabili, è stata realizzata – da mercoledì 21 a venerdì 23 febbraio 2018 – una vacanza presso il centro di educazione ambientale "ANDIRIVIENI" di Sala Biellese. Quota di partecipazione: 250 euro + IVA 5%.
L'iniziativa era aperta a tutte le persone con disabilità residenti nei Comuni di:
- Mongrando
- Camburzano
- Occhieppo Inferiore
- Occhieppo Superiore
- Graglia
- Zubiena
- Trivero
- Mosso
- Soprana
- Valle Mosso,
presso i quali si svolge la sperimentazione del Progetto Do.Re.Mi., attuato con la collaborazione tra il servizio pubblico ed il privato sociale:
- Consorzio IRIS
- Consorzio CISSABO
- ASL BI
- Cooperativa Domus Laetitiae
- Consorzio Il Filo da Tessere
- Associazione GVV San Giuseppe ONLUS.
È disponibile il
con la locandina, trasmesso dall'Ufficio Programmazione Zonale del Consorzio IRIS di Biella.
Per informazioni era possibile contattare i Consorzi:
- IRIS: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 0158352411
- CISSABO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 0159899611 .